Sono i primi anni duemila e il punk Italiano sta vivendo la sua seconda giovinezza. Sulla scia dell' entusiasmo, un gruppo di giovani visionari robecchesi decide di organizzare un festival musicale che ne colga l'essenza.
È il 2001 e dalle ceneri de "L'Urlo", concorso musicale itinerante per band emergenti, nasce il Gruppo Giovani Gerusco.
La festa trova la sua prima dimora nel vecchio palazzetto dello sport di Robecco sul Naviglio.
Nel giro di qualche anno l' evento diventa un punto di riferimento per tutti gli amanti del punk-rock: su un piccolo palco di periferia iniziano ad esibirsi le più influenti band della scena italiana.

Con il passare del tempo il festival inizia a richiamare un numero sempre più ampio di appassionati, ma anche di persone e famiglie che vedono nella Festa del Gerusco un momento di aggregazione e di divertimento.
Il gruppo trova allora un appoggio organizzativo nella Pro Loco di Robecco sul Naviglio, con cui ancora oggi collabora; questo permetterà di aumentare la durata dell'evento e di ampliare la proposta musicale.
Grazie alla sempre maggiore partecipazione di pubblico nel 2012 nasce l'Associazione Gerusco, caratterizzata dall'elezione di un consiglio direttivo e dalla presenza di soci sostenitori.
Con il nuovo assetto organizzativo cambia anche la location della festa: viene abbandonato il palazzetto cittadino per approdare nel meraviglioso parco di Villa Terzaghi, luogo che tutt' ora ospita il festival estivo dell' associazione.

Sul suo palco si esibiscono artisti dal respiro internazionale come i canadesi The Mahones o gli italianissimi Omar Pedrini, Linea 77, Rumatera, Tre Allegri Ragazzi Morti e Corveleno.
Negli anni l' associazione ha dato vita a tutta una serie di eventi che sono diventati con il tempo un appuntamento fisso per l' ovest milanese.
Tra questi l'ormai iconico "Rocktoberfest", che prevede due weekend di musica e divertimento in pieno stile bavarese.
O l'ultimo nato "Gerusco Street Food Festival": una rassegna di cibo di strada arricchita da spettacoli e concerti, in concomitanza con la Fiera di San Majolo.

Inoltre l'associazione prende parte all' annuale Notte Bianca, organizzata dal comune di Robecco sul Naviglio, animando la serata con eventi a tema e musica dal vivo.
Con il ricavato dei propri eventi l'Associazione Gerusco sostiene alcune realtà di volontariato e associazioni presenti sul territorio del magentino.
Nel 2024 ha installato una fontanella nel Parco pubblico di Borgo Archinto a Robecco sul Naviglio e l'anno successivo ha donato materiale didattico e sportivo alle scuole presenti sul territorio comunale.


il Gerusco